Stare dentro una matrice di psicoterapia orientata psicodinamicamente, implica l’interrogarsi sulle dimensioni psicologiche profonde, non consapevoli, implicite, ed il loro significato / funzione dinamica e relazionale. Dobbiamo a Freud una… Continua a leggere Clinica Psicodinamica Focale
Mese: Novembre 2014
Il modello focale integrato ISERDIP
Riporto questo articolo presentato dalla Prof. Maria Clotilde Gislon direttrice della scuola di specializzazione in psicoterapia breve integrata ISERDIP durante un incontro di formazione. Il soggetto di questo articolo è… Continua a leggere Il modello focale integrato ISERDIP
Terapia sistemica modello psicodinamico un tentativo di integrazione
La natura di questo breve scritto è essenzialmente di evidenziare le possibilità di integrazione tra alcuni principi della teoria sistemica, che ha precise ragioni teoriche e metodologiche di intervento, specificatamente… Continua a leggere Terapia sistemica modello psicodinamico un tentativo di integrazione
Il continuum deficit – conflitto
La psicopatologia e la psicoterapia secondo un continuum Il modello di intervento focale integrato Intendo affrontare un argomento di interesse clinico nell’intervento psicoterapeutico, che parta dalla mia esperienza in un… Continua a leggere Il continuum deficit – conflitto
Sigmund Freud accenni biologici
Sigmund Freud alcuni accenni e considerazioni sulla sua biologia. Nella introduzione al primo volume delle opere freudiane Musatti ripercorre la storia personale, le vicissitudini di vita dell’autore, partendo dalla… Continua a leggere Sigmund Freud accenni biologici
L’osservazione trigenerazionale nell’ambito di una psicoterapia dinamica breve
L’osservazione trigenerazionale nell’ambito di una psicoterapia dinamica breve La famiglia d’origine del terapeuta. L’osservazione della famiglia trigenerazionale nasce in un preciso quadro teorico di riferimento che ha i suoi capisaldi… Continua a leggere L’osservazione trigenerazionale nell’ambito di una psicoterapia dinamica breve
Psicopatologia grave comprensione e trattamento
Psicopatologia grave comprensione e trattamento. La definizione di psicopatologia grave ha assunto una sempre maggiore diffusione per coloro che affrontano il problema dello studio e del trattamento dei disturbi psichici,… Continua a leggere Psicopatologia grave comprensione e trattamento
Tipi psicologici C.G. Jung 1920
Cap. X Descrizione Generale dei Tipi L’occasione di rileggere questo testo, Tipi Psicologi, dopo più di venti anni dalla prima lettura, si è rivelata un’opportunità per ripensare al testo in… Continua a leggere Tipi psicologici C.G. Jung 1920
Decalogo dello psicoterapeuta
Decalogo dello psicoterapeuta Nell’affrontare questo tema si possono presentare una serie di riflessioni che hanno come sfondo sia l’orientamento teorico metodologico di intervento stesso, sia questioni di etica e deontologia… Continua a leggere Decalogo dello psicoterapeuta